Tre incontri sulla situazione in Medio Oriente, organizzati da “AYSENUR, donne, guerra e pace” (28 gennaio/11 e 21 febbraio 2025). Clicca qui per la locandina.
Voci da Gaza e dalla Cisgiordania: qui il link al video: https://www.youtube.com/watch?v=KRUTdFr8NAI
Qui è possibile scaricare il pdf della locandina con il link attivo all’incontro: https://dallapartediabele.it/wp-content/uploads/2024/12/Locandina-27-dicembre-2.pdf
• Incontri on line in preparazione:
– Voci dalla diaspora ebraica
• I video degli incontri organizzati da noi sono disponibili a questo link: youtube.com/@dallapartediAbele/videos
• Quarto incontro del gruppo DallapartediAbele
15 novembre 2024
Libano: quale posto nel nuovo ordine mediorientale?
Venerdì 15 novembre ore 18,30-20
Introduce e modera Luciano Griso, responsabile di Medical Hope – Libano.
Intervengono:
Pasquale Porciello inviato de Il Manifesto in Libano;
Rev. Riad Jarjour, Forum for Development Culture and Dialogue, Intervista video da Beirut;
Luciano Kovacs, responsabile PCUSA per Europa e Medio Oriente.
https://www.youtube.com/@dallapartediAbele/videos
• Primo incontro del gruppo DallapartediAbele:
27 giugno 2024
“Perché dalla parte di Abele”. Con Alessandra Viviani, Università di Siena (minuto 6:21); Cristina Mattiello, CIPAX (minuto 33:27); Sandro Ventura, Mai Indifferenti (minuto 54:23).
Un gruppo di evangelici e evangeliche italiane si interrogano sul valore del diritto internazionale di fronte ai massacri di civili in Israele e a Gaza; sul sionismo cristiano; sulla fatica della riconciliazione e sulle proposte di una parte del mondo ebraico italiano raccolto attorno ai documenti di Mai Indifferenti.
• Secondo incontro del gruppo DallapartediAbele:
24 luglio 2024
Il secondo incontro del gruppo DallapartediAbele: 24 luglio 2024
Con il giornalista Claudio Geymonat (min 3:25) e Luciano Kovacs, coordinatore per l’area Medio Oriente e Europa della Presbyterian Church (USA) (min. 25:36). Il dibattito inizia al min. 50:39. “DallapartediAbele” propone questo secondo approfondimento sulle parole e le azioni delle chiese protestanti in Europa e negli Stati Uniti a fronte della guerra a Gaza e Israele.
• Terzo incontro del gruppo DallapartediAbele:
17 settembre 2024
Interviene Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma, interrogato dai pastori battisti Anna Maffei e Massimo Aprile. Come possiamo leggere i testi sulla conquista della terra e sull’elezione del popolo d’Israele nella Bibbia? La benedizione include anche gli altri popoli e l’umanità tutta? Si parla di “sionismo cristiano” e di intreccio di visioni teologiche fra cui far prevalere la giustizia.